Uno dei problemi centrali dell’analisi musicale sembra essere quello della distinzione, del riconoscimento di unità sintagmatiche ascrivibili a livelli differenti. Nella pratica tali distinzioni si impongono come intuitive. Responsabili ne sono a volta a volta fattori paradigmatici, sintagmatici, parametrici, agogici ecc. Il riconoscimento immediato di unità sintagmatiche è tuttavia possibile solo dall’interno di aree linguistiche di cui si abbia effettiva competenza. È difficile per un europeo riconoscere i costituenti immediati di una musica africana o indonesiana: sono assai probabili gli errori dovuti alla sovrimpressione, al momento dell’ascolto, di unità sintagmatiche di tipo occidentale, cosí come negli ammassi di nubi si leggono per sovrimpressione zie ed elefanti. (Ciò non accade nel linguaggio parlato, data la forte preminenza della funzione semantica, la cui non soddisfazione è sufficiente a renderci del tutto sordi all’ascolto in termini di strutture sintagmatiche: non ci interessiamo a ciò di cui non intendiamo il significato. La pretesa −e in certa misura anche effettiva− universalità della musica fa si che la nostra attenzione si concentri sull’ ‘associo e distinguo’, ma senza preoccuparsi di controllare la validità, nei confronti dell’oggetto considerato, dei criteri in base ai quali, appunto, associa e distingue).
Inquisizioni Musicali II - Boris Porena [1975] - Testi di inessenzialità
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Movimenti
- Note in margine a Ruwet - Langage musique poésie - Paris 1972 (51)
- In margine a Communications n. 18 (L’événement) -Paris 1972 (33)
- Musica e politica (30)
- Musica e politica: il discorso nuovo (30)
- Appendice (26)
- In margine a R. Francès - La Perception de la Musique (24)
- Note antipedagogiche (20)
- In margine a Primo Congresso Internazionale di Semiotica Musicale - Beograd 1973 (15)
- Corso sperimentale di composizione (13)
- Divulgazione (12)
- Scuola - musica - ragazzi (12)
- Lo studio generalizzato della composizione di suoni (10)
- Contaminazioni bio-etologiche (8)
- Semiologia - linguistica (8)
- Dal quaderno di un ex moralista (7)
- Dal quaderno di un ex compositore di suoni (5)
- Significato (5)
- Stefani (5)
- Associo-riconosco-distinguo (4)
- Analisi (3)
- Argomenti di analisi musicale (3)
- Educazione - musica - società (3)
- Langue - parole (3)
- Notazione (3)
- Strawinsky (3)
- Ancora della composizione generalizzata (2)
- Chomsky (2)
- Codici e ideologia (2)
- Composizione (2)
- Costanti - convergenze (2)
- Estetica (2)
- Haydn (2)
- Il talento (2)
- Intermezzo insiemistico (2)
- John Cage (2)
- Musica e linguaggio (2)
- Per le scuole (2)
- Sintassi - paratassi (2)
- Articolazioni sociali (1)
- Beethoven (1)
- Classicità (1)
- Codici (1)
- Finis musicae (1)
- Gebrauchsmusik (1)
- Griglie analitiche (1)
- Homo sapiens (1)
- Il genere (1)
- In margine a M. Foucault - Les mots et les choses - Paris 1966 (1)
- In margine a un libro di antica saggezza cinese (1)
- In margine alla Bibbia (1)
- Jakobson (1)
- Le sens (1)
- Livello di scambio (1)
- L’informale di Aldo Clementi (1)
- Mea culpa (1)
- Nota antipedagogica (1)
- Per ragazzi (1)
- Pro domo (1)
- Problemi analitici (1)
- Riconosco - distinguo (1)
- Scuola (1)
- Stockhausen (1)
- Struttura e oggetto del discorso (1)
- ‘Reconnaissance des formes’: problemi (1)
Nessun commento:
Posta un commento