Inquisizioni Musicali II - Boris Porena [1975] - Testi di inessenzialità
mercoledì 22 ottobre 2008
135. Iniziativa individuale – utilizzazione sociale
L’endogamia favorisce la fissazione specifica, contrasta la variabilità individuale. Lo si riscontra anche nella compattezza e specificità delle culture musicali geograficamente, storicamente o sociologicamente isolate. Perfino all’interno di culture fondate su un vasto sistema di scambi, particolari condizioni sociopolitiche possono favorire la differenziazione di una tipologia che, se non giunge al livello di ‘specie’, certo definisce delle ‘varietà’. Esempio l’opera italiana, seria e buffa, il corale luterano, la musica ‘popolare’ del Centro-Europa, la musica della corte di Borgogna ecc. Potrebbe illuminarci in qualche modo sui meccanismi evolutivi della cultura umana lo studio statistico-comparato di processi di diversificazione specifica (o subspecifica) in una cultura musicale chiusa e in una qualsiasi comunità biologica, anch’essa relativamente isolata. La scelta della musica piuttosto che di un altro elemento culturale va riferito come sempre alla sua scarsa partecipazione al processo di razionalizzazione (e conseguente strumentalizzazione) dei significati, in altre parole alla sua maggiore approssimazione al concetto limite di ‘sistema comunicazionale integralmente formalizzato’. (La riconosciuta dipendenza della musica da più codici non costituisce ostacolo, dal momento che nessuno di essi è direttamente impegnato nella funzione significante). Il carattere ‘musica’ si presta meglio di altri a un’analisi genetica fondata sul meccanismo mutazione-selezione ovvero, in termini umani, iniziativa individuale – utilizzazione sociale. Quest’ultima affermazione dovrebbe tuttavia essere confermata (o no) dall’esame comparato di cui si è detto, in quanto nulla di certo sappiamo ancora circa l’analizzabilità dei fenomeni culturali in termini genetici, nulla neppure di come si potrebbe definire una ‘mutazione’ culturale e nulla che ci renda conto di tempi evolutivi cosí fortemente accelerati.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Movimenti
- Note in margine a Ruwet - Langage musique poésie - Paris 1972 (51)
- In margine a Communications n. 18 (L’événement) -Paris 1972 (33)
- Musica e politica (30)
- Musica e politica: il discorso nuovo (30)
- Appendice (26)
- In margine a R. Francès - La Perception de la Musique (24)
- Note antipedagogiche (20)
- In margine a Primo Congresso Internazionale di Semiotica Musicale - Beograd 1973 (15)
- Corso sperimentale di composizione (13)
- Divulgazione (12)
- Scuola - musica - ragazzi (12)
- Lo studio generalizzato della composizione di suoni (10)
- Contaminazioni bio-etologiche (8)
- Semiologia - linguistica (8)
- Dal quaderno di un ex moralista (7)
- Dal quaderno di un ex compositore di suoni (5)
- Significato (5)
- Stefani (5)
- Associo-riconosco-distinguo (4)
- Analisi (3)
- Argomenti di analisi musicale (3)
- Educazione - musica - società (3)
- Langue - parole (3)
- Notazione (3)
- Strawinsky (3)
- Ancora della composizione generalizzata (2)
- Chomsky (2)
- Codici e ideologia (2)
- Composizione (2)
- Costanti - convergenze (2)
- Estetica (2)
- Haydn (2)
- Il talento (2)
- Intermezzo insiemistico (2)
- John Cage (2)
- Musica e linguaggio (2)
- Per le scuole (2)
- Sintassi - paratassi (2)
- Articolazioni sociali (1)
- Beethoven (1)
- Classicità (1)
- Codici (1)
- Finis musicae (1)
- Gebrauchsmusik (1)
- Griglie analitiche (1)
- Homo sapiens (1)
- Il genere (1)
- In margine a M. Foucault - Les mots et les choses - Paris 1966 (1)
- In margine a un libro di antica saggezza cinese (1)
- In margine alla Bibbia (1)
- Jakobson (1)
- Le sens (1)
- Livello di scambio (1)
- L’informale di Aldo Clementi (1)
- Mea culpa (1)
- Nota antipedagogica (1)
- Per ragazzi (1)
- Pro domo (1)
- Problemi analitici (1)
- Riconosco - distinguo (1)
- Scuola (1)
- Stockhausen (1)
- Struttura e oggetto del discorso (1)
- ‘Reconnaissance des formes’: problemi (1)
Nessun commento:
Posta un commento