Inquisizioni Musicali II - Boris Porena [1975] - Testi di inessenzialità
venerdì 24 ottobre 2008
206. Equivoco mantenuto in vita
Si obietterà alla chiusa del capoverso precedente che la musica ci si presenta ovunque altamente razionalizzata e sistematizzata, che la musica come irruzione dell’irrazionale è un concetto d’antiquariato. Si risponde che, è vero, anche la musica ha sviluppato, forse per induzione, molte caratteristiche del linguaggio verbale, cosí in primis delle grammatiche, delle sintassi, delle retoriche o almeno dei sistemi di regolamentazione che a quei livelli normativi possono ricondursi. E infatti, entro tali limiti, sono possibili buone descrizioni del linguaggio musicale, come dimostrano per esempio le teorizzazioni dell’armonia, del contrappunto, delle retoriche formali nella musica d’Occidente. E forse proprio questa possibilità di individuare livelli grammaticali e sintattici ha contribuito a mantenere in vita l’equivoco di una musica strutturata e funzionante come una lingua parlata. Laddove i livelli attinti dai trattati musicali sono assai più superficiali che non quelli su cui si collocano la grammatica e la sintassi della parola. Il fatto stesso che il messaggio musicale non è dissociabile dal suo significato (non sono pensabili due strutture musicali diverse che abbiano lo stesso senso) implica la necessità di trattare la dimensione semantica (che preferisco sostituire con il più generico concetto di ‘utilizzazione mentale’) a tutti i livelli dell’analisi semiologica. Cosa di cui l’analisi delle lingue verbali può fare a meno, e di cui la trattatistica musicale, che non potrebbe farne a meno, ignora invece perfino i presupposti. I quali, giova ricordarlo, non vanno ricercati solo sul piano delle definizioni razionali, ma coinvolgono la condizione umana, l’etologia dell’homo sapiens nella sua non ancora distinta e catalogata complessità.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Movimenti
- Note in margine a Ruwet - Langage musique poésie - Paris 1972 (51)
- In margine a Communications n. 18 (L’événement) -Paris 1972 (33)
- Musica e politica (30)
- Musica e politica: il discorso nuovo (30)
- Appendice (26)
- In margine a R. Francès - La Perception de la Musique (24)
- Note antipedagogiche (20)
- In margine a Primo Congresso Internazionale di Semiotica Musicale - Beograd 1973 (15)
- Corso sperimentale di composizione (13)
- Divulgazione (12)
- Scuola - musica - ragazzi (12)
- Lo studio generalizzato della composizione di suoni (10)
- Contaminazioni bio-etologiche (8)
- Semiologia - linguistica (8)
- Dal quaderno di un ex moralista (7)
- Dal quaderno di un ex compositore di suoni (5)
- Significato (5)
- Stefani (5)
- Associo-riconosco-distinguo (4)
- Analisi (3)
- Argomenti di analisi musicale (3)
- Educazione - musica - società (3)
- Langue - parole (3)
- Notazione (3)
- Strawinsky (3)
- Ancora della composizione generalizzata (2)
- Chomsky (2)
- Codici e ideologia (2)
- Composizione (2)
- Costanti - convergenze (2)
- Estetica (2)
- Haydn (2)
- Il talento (2)
- Intermezzo insiemistico (2)
- John Cage (2)
- Musica e linguaggio (2)
- Per le scuole (2)
- Sintassi - paratassi (2)
- Articolazioni sociali (1)
- Beethoven (1)
- Classicità (1)
- Codici (1)
- Finis musicae (1)
- Gebrauchsmusik (1)
- Griglie analitiche (1)
- Homo sapiens (1)
- Il genere (1)
- In margine a M. Foucault - Les mots et les choses - Paris 1966 (1)
- In margine a un libro di antica saggezza cinese (1)
- In margine alla Bibbia (1)
- Jakobson (1)
- Le sens (1)
- Livello di scambio (1)
- L’informale di Aldo Clementi (1)
- Mea culpa (1)
- Nota antipedagogica (1)
- Per ragazzi (1)
- Pro domo (1)
- Problemi analitici (1)
- Riconosco - distinguo (1)
- Scuola (1)
- Stockhausen (1)
- Struttura e oggetto del discorso (1)
- ‘Reconnaissance des formes’: problemi (1)
Nessun commento:
Posta un commento