Inquisizioni Musicali II - Boris Porena [1975] - Testi di inessenzialità
venerdì 3 ottobre 2008
62. Ambito vitale per l’esercizio pratico
L’esercizio pratico della musica restituisce i punti e i segmenti del codice notale alle grandezze areali di cui quelli sono i simboli matematici. Ciò che costituisce impaccio all’attività compositiva è ambito vitale per l’esercizio pratico. Di qui la facile confutazione del concetto di fedeltà al testo, là dove per testo si intenda la pagina scritta. Insopportabilità delle esecuzioni in cui punto significa staccato e staccato significa la stessa cosa in Schubert e Rossini. Diverso il caso della cosiddetta oggettività strawinskiana: qui il compositore, alla codificazione grafica della sua musica aggiunge le istruzioni per l’uso, diverse che per altri autori, specifica cioè che per lui le aree simboleggiate dai segni grafici correnti (pentagramma, valori notali, segni dinamici, agogici ecc.) hanno da intendersi come ristrettissime, in conformità –aggiungiamo noi– alla defunzionalizzazione (fossilizzazione) degli elementi linguistici usati. Sull’area di fluttuazione delle grandezze notate decidono di volta in volta non solo l’interprete (sensibile, intelligente, filologo) ma anche e soprattutto le condizioni in cui si verifica l’atto esecutivo, le funzioni (informativa, didattica, ricreativa, estetica ecc.) che esso svolge, le caratteristiche tecniche dell’opera (solistica, d’insieme, manualmente o vocalmente agevole oppure no ecc.). L’assorbimento dell’area di fluttuazione nel processo compositivo caratterizza la musica occidentale circa dall’anno 1955 in poi.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Movimenti
- Note in margine a Ruwet - Langage musique poésie - Paris 1972 (51)
- In margine a Communications n. 18 (L’événement) -Paris 1972 (33)
- Musica e politica (30)
- Musica e politica: il discorso nuovo (30)
- Appendice (26)
- In margine a R. Francès - La Perception de la Musique (24)
- Note antipedagogiche (20)
- In margine a Primo Congresso Internazionale di Semiotica Musicale - Beograd 1973 (15)
- Corso sperimentale di composizione (13)
- Divulgazione (12)
- Scuola - musica - ragazzi (12)
- Lo studio generalizzato della composizione di suoni (10)
- Contaminazioni bio-etologiche (8)
- Semiologia - linguistica (8)
- Dal quaderno di un ex moralista (7)
- Dal quaderno di un ex compositore di suoni (5)
- Significato (5)
- Stefani (5)
- Associo-riconosco-distinguo (4)
- Analisi (3)
- Argomenti di analisi musicale (3)
- Educazione - musica - società (3)
- Langue - parole (3)
- Notazione (3)
- Strawinsky (3)
- Ancora della composizione generalizzata (2)
- Chomsky (2)
- Codici e ideologia (2)
- Composizione (2)
- Costanti - convergenze (2)
- Estetica (2)
- Haydn (2)
- Il talento (2)
- Intermezzo insiemistico (2)
- John Cage (2)
- Musica e linguaggio (2)
- Per le scuole (2)
- Sintassi - paratassi (2)
- Articolazioni sociali (1)
- Beethoven (1)
- Classicità (1)
- Codici (1)
- Finis musicae (1)
- Gebrauchsmusik (1)
- Griglie analitiche (1)
- Homo sapiens (1)
- Il genere (1)
- In margine a M. Foucault - Les mots et les choses - Paris 1966 (1)
- In margine a un libro di antica saggezza cinese (1)
- In margine alla Bibbia (1)
- Jakobson (1)
- Le sens (1)
- Livello di scambio (1)
- L’informale di Aldo Clementi (1)
- Mea culpa (1)
- Nota antipedagogica (1)
- Per ragazzi (1)
- Pro domo (1)
- Problemi analitici (1)
- Riconosco - distinguo (1)
- Scuola (1)
- Stockhausen (1)
- Struttura e oggetto del discorso (1)
- ‘Reconnaissance des formes’: problemi (1)
Nessun commento:
Posta un commento